Pochi spettacoli in Costa Blanca sono affascinanti quanto un gruppo di flamencos—sì, si chiamano così in spagnolo!—che attraversano con grazia le acque scintillanti delle saline della regione. Le loro piume rosa pastello spiccano contro il cielo azzurro e la luce dorata, creando una scena che sembra uscita da un sogno.
Ogni anno, migliaia di fenicotteri prendono il volo, coprendo immense distanze alla ricerca del luogo perfetto per sguazzare, banchettare e, se tutto va per il verso giusto, fermarsi per un po’. Suona familiare? Alcuni arrivano per il clima, altri per il cibo, e molti finiscono per restare molto più a lungo del previsto.
Che si tratti di creature alate o bipedi con passaporto, la Costa Blanca ha davvero un talento speciale per far sentire chiunque a casa.
Dalle tranquille zone umide del Marjal de Pego-Oliva nel nord della provincia di Alicante al lago salato rosa di Torrevieja nel sud, questi uccelli eleganti trovano santuari perfetti—spesso negli stessi luoghi dove molti expat sognano di trasferirsi.
Incontra i flamencos: gli expat eleganti della natura
I fenicotteri (Phoenicopterus roseus) sono inconfondibili: zampe lunghissime, colli elegantemente arcuati e piumaggio rosa acceso. Ma non nascono così: da piccoli sono grigiastri e decisamente meno fotogenici. È grazie alla loro dieta a base di alghe e crostacei che, col tempo, diventano delle vere star da cartolina. Insomma, nella natura come nella vita da expat: sei quello che mangi.

Creature sociali per eccellenza, si muovono in sincronia perfetta nelle acque basse delle saline della Costa Blanca, e durante la stagione degli amori offrono vere e proprie danze collettive degne di un musical in stile “speed dating”.
Nonostante l’aspetto delicato, i fenicotteri sono incredibilmente resistenti: prosperano in acque così salate che la maggior parte degli uccelli preferirebbe stare alla larga. Se sei riuscito a sopravvivere alla burocrazia spagnola e a goderti comunque un tinto de verano al tramonto, puoi capire perfettamente di cosa parliamo.
👉 Consulta informazioni autorevoli sul sito della Società Spagnola di Ornitologia.
🗺️ Dove vedere i fenicotteri in Costa Blanca
Ecco i luoghi migliori per avvistarli durante l’anno. Che tu sia un amante della natura, un fotografo o semplicemente in cerca di un’esperienza unica, non perderteli:
Parco Naturale Marjal de Pego-Oliva
📍 Confine tra Alicante e Valencia
📅 Da febbraio a giugno
Zona umida tra le montagne, perfetta per chi cerca tranquillità e suoni naturali. I fenicotteri qui si fermano per nutrirsi e riprodursi.
Parco Naturale El Hondo
📍 Vicino a Elche e Crevillente
📅 Tutto l’anno, picco in inverno
Un paradiso per il birdwatching, con colonie di fenicotteri presenti tutto l’anno e afflussi maggiori in inverno.
Parco Naturale delle Saline di Santa Pola
📍 Santa Pola
📅 Da ottobre a marzo
Zona di svernamento ideale, offre viste ravvicinate di fenicotteri al mattino—quando sono più attivi (e meno timidi!).
Saline di Calpe
📍 Calpe
📅 Tutto l’anno, picco in estate
Perfetto per un’avventura “urbana” tra natura e città. I fenicotteri qui resistono anche al caldo estivo—non tutti fuggono al fresco!
Saline di Torrevieja
📍 Torrevieja
📅 Da aprile a settembre
Il lago salato rosa più famoso della Spagna, dove migliaia di fenicotteri si radunano. Il contrasto tra le acque rosa e le sagome delicate è mozzafiato… e irresistibile su Instagram.
Perché i fenicotteri amano la Costa Blanca
I fenicotteri scelgono la Costa Blanca per gli stessi motivi di molti expat:
- Clima mediterraneo mite
- Abbondanza di cibo
- Aree naturali protette
Oltre alla loro bellezza, svolgono un ruolo ecologico importante, mantenendo l’equilibrio degli ecosistemi delle zone umide.
🧘♀️ Un’esperienza da vivere
Osservare i fenicotteri rosa della Costa Blanca è molto più che una semplice gita.
È un incontro magico con la natura nella sua forma più poetica.
Che tu sia un expat ormai ben radicato, un viaggiatore in cerca di meraviglie o un amante della natura, queste creature maestose sapranno toccarti il cuore.
E magari ispirarti a restare un po’ più a lungo sotto il sole gentile della Spagna.
👉 Ti senti chiamato a migrare anche tu, come i flamencos?
Dai un’occhiata al nostro pratico vademecum 📋 pieno di consigli utili per preparare al meglio il tuo volo verso sud!
✨ Vuoi scoprire altri tesori naturali e culturali della Costa Blanca?
Iscriviti alla nostra Newsletter o seguici sui social per lasciarti ispirare dalle nostre nuove avventure!
Domande frequenti (FAQ)
Puoi avvistarli in vari splendidi parchi naturali della Costa Blanca: Marjal de Pego-Oliva, El Hondo, Saline di Santa Pola, Saline di Calpe e il celebre lago rosa di Torrevieja.
Dipende dalla località:
Da febbraio a giugno al Marjal de Pego-Oliva
Tutto l’anno a El Hondo
Da aprile a settembre alle Saline di Torrevieja
Più informazioni dettagliate su luoghi e stagioni nel nostro blog.
Assolutamente no! A parte il nome — flamenco — non hanno nulla in comune.
La parola deriva dal latino flamma (fiamma), ma da lì in poi, musica e uccelli hanno preso strade ben diverse.
👉 Scopri di più sull’origine e i diversi significati del termine flamenco nel nostro blog!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.